
Circuiti Sonori. Scuole di Musica.
I corsi sono aperti ad ogni fascia d'età e sono strutturati in più livelli, per garantire una conoscenza basilare a tutti coloro che vogliono suonare per
puro diletto ed essere un supporto indispensabile per quelle persone che hanno desiderio di diventare seri professionisti.
A tal proposito, CS offre i corsi professionali di batteria, canto e pianoforte, corsi di chitarra, corsi di basso elettrico, violino.

Tecniche vocali
Francesca Velotti
Francesca Velotti cantante italiana classe 1983 nasce a Correggio (Re) da genitori napoletani e fino ai 27 anni vive tra Verona e Modena dove cresce tra arte e musica in una famiglia di musicisti . Inizia a cantare fin dalla prima infanzia il repertorio Mina, Battisti, Concato e Pino Daniele in primis ma ascolta e apprezza anche la musica rock che in quegli anni è in voga come Queen, Guns n Roses, the Beatles .
Crescendo inizia ad ampliare il bagaglio musicale dirigendosi verso la musica pop.
Il primo gruppo in erba a 17 anni , progressive rock ma è qualche anno dopo che trova occasione di riempire il suo bagaglio musicale quando da un incontro fortuito conosce due grandi musicisti Carpigiani , Solieri e Tramontano coi i quali forma i Traffic Jam. Un trio molto apprezzato che gira per qualche anno locali ed eventi e inizia ad ampliare fortemente repertorio e conoscenze musicali anche grazie a Betta Sacchetti, nota vocal coach locale che le fa da mentore. Partecipa nel 2009 ad un concorso canoro modenese dove vince il premio della critica per l'interpretazione cantando "mi sei scoppiato dentro al cuore"
. Nel 2010 si trasferisce ad Agrigento partendo da zero ma si inserisce quasi subito nell'ambiente musicale arrivando in semifinale al concorso canoro "Sicilia vocal talent" e collabora con disparati tipi di formazione prestando la sua voce al blues, al pop, rock, swing, r&b, dance, melodica, sacra.
Dal 2014 è la frontwoman della band Staikarma con Pietro Amico , Francesco Siracusa e Dario Caci, apprezzata band AgriNissena e cantante prettamente cerimoniale del trio Foresya col pianista Roberto Vitale e il maestro violinista Sergio Cutrera.
Sempre alla ricerca del miglioramento personale si perfeziona negli ultimi tempi grazie all'incontro col vocal coach Matteo Ratti, specializzandosi in VEM (vOCAL EQUILIBRIUM METHOD), dove oltre alla tecnica vocale apprende appieno l'utilizzo delle basi anatomiche e fonetiche sulle quali fondare un canto maturo , sano e armonioso.

𝗖orso di batteria
Cristian Falzone
Classe 1982.
Comincia a suonare la batteria all’età di 14 anni. Viene seguito inizialmente dal padre (anch’egli batterista). In seguito studia con i maestri: Mario Della Casa, Enzo Di Vita, Enrico Lucchini, Ellade Bandini, Walter Calloni e Sergio Pescara.
Dopo qualche anno comincia a suonare in giro tramite la celebre trasmissione “Insieme” condotta da Salvo La Rosa con artisti come Annalisa Minetti, Paolo Belli, Anna Tatangelo, Flaminio Mafia, Gemelli Diversi ed altri ancora.
Inoltre ha suonato con Luca Colombo, Andrea Braido, Gerardina Trovato, Ed Winne, Bobby Jhonson, Paulo La Rosa, Sherrie Wlliams e molti altri… Attualmente suona con gli Acoustic Vives Project, reduci dal programma di Nek su Rai 2 “Dalla strada al palco”.
#musicislife #musicfestival #musiclife #instatag #songlyrics #musicians #musiclover #melody #igsicily #musica #songs #instagramanet #pop #bestsong #drums #musicismylife #instamusic #song #music

Violino
WILLIAM PORTALONE
Violinista, ha conseguito il diploma presso il conservatorio di Palermo avendo studiato con i Maestri Gambino Vincenzo e Di Marco Roberta.
Al suo attivo ha collaborazioni con Sicily Symphony Orchestra con la quale ha partecipato nel 2019/2020 alla tournee in Cina e Malta con 14 concerti tenutesi nei principali teatri.
Violinista idoneo con riserva alla selezione per il biennio 20021/2022 dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole;.
Bisyoc European Intercultural Youth Orchestra 2022 Eberswalde (Berlino-Germania) dal 26/07/22 al
6/08/22 con concerto finale ad Ebrswalde.
Componente stabile dell’Orchestra Filarmonica di Canicattì stagione 2022 6 concerti nel territorio Siciliano e Maltese.
Tra le collaborazioni:
- 18/12/2106 “Orchestra Filarmonica Demetra” – Gran Concerto di Natale” Favara (Ag) nel ruolo
di Violinista;
- 29/12/2016 ” Orchestra Filarmonica Demetra” – Gran Concerto di Natale” presso il Teatro
Centro Sociale di Siculiana nel ruolo di Violinista;
- 30/12/2017 “Orchestra Filarmonica Demetra” – Concerto di Capodanno presso il Teatro Centro
Sociale di Siculiana nel ruolo di Violinista;
- 10/12/2017 “Orchestra Filarmonica Demetra” – Concerto di Natale presso Basilica
dell’Immacolata - Agrigento nel ruolo di Violinista
- 16/04/2018 – Concerto laboratorio “J.S. Bach” Palazzo dei Carmelitani – Partinico (Pa).
Laboratorio del M° Roberta Di Marco docente di Violino del Conservatorio Vincenzo Bellini di
Palermo. Nel ruolo di Violinista;
- 9/6/2019 – Festival Beethoven” – Teatro Segesta – Orchestra Giovanile del Conservatorio A.
Scarlatti di Palermo. Nel ruolo di Violinista;
- 15 – 23/6/2019 Architetture – Chiesa di Santa Maria del Pilere – Palermo . Progetto a cura del
M° Elena Ponzoni – Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo. Nel ruolo di
Violinista;
- 20 – 25/6/2019 di Corde e di Vento – Chiesa Santa Maria del Pilere – Palermo. Progetto a cura
del M° Elena Ponzoni e del M° Luigi Sollima – Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di
Palermo. Nel ruolo di Violinista;
- 13/01/2020 88^ Stagione concertistica “Teatro Politeama” – Palermo Orchestra Sinfonica del
Conservatorio A.Scarlatti di Palermo. Nel ruolo di Violinista;
- 19/11/21 – “XLVII edizione del Premio Mondello” presso Società Siciliana per la Storia Patria –
Piazza San Domenico1 Palermo quale componente dell’orchestra nel ruolo di Violinista;
Registrazione CD Musicale del gruppo IRICANTI dal titolo “Strati Persi”
Anno scolastico 2022/2023 docente di strumento (Violino) presso la Scuola Media G. Pascoli di
Mazzarino (CL).

Violino
WIlliam Portalone
Violinsta ha conseguito il diploma presso il conservatorio di Palermo avendo studiato con i Maestri Gambino Vincenzo e Di Marco Roberta.
Al suo attivo ha collaborazioni con Sicily Symphony Orchestra con la quale ha partecipato nel 2019/2020 alla tournee in Cina e Malta con 14 concerti tenutesi nei principali teatri.
Violinista idoneo con riserva alla selezione per il biennio 20021/2022 dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole;.
Bisyoc European Intercultural Youth Orchestra 2022 Eberswalde (Berlino-Germania) dal 26/07/22 al
6/08/22 con concerto finale ad Ebrswalde.
Componente stabile dell’Orchestra Filarmonica di Canicattì stagione 2022 6 concerti nel territorio Siciliano e Maltese.

Chitarra elettrica
Angelo Piazza
Virtuoso chitarrista siciliano rock blues.
Esperienze con diversi gruppi musicali in giro per la Sicilia.
Attivo nell'insegnamento della chitarra elettrica da tantissimo tempo, forgiando giovani chitarristi che hanno trovato diversi sbocchi nel music business.

Tecniche di registrazione
Armando Cacciato
Cantautore e produttore indipendente siciliano, inizia professionalmente la carriera artistica nel 2001, partecipando con la sua band Harea Kreativa all’Accademia della Canzone di Sanremo (semifinalista).Con loro si esibisce per diversi anni in piazze e locali regionali proponendo, oltre a cover eterogenee, brani inediti dal sapore electro-rock. Da solista, partecipa al Lennon Festival (semifinalista) e si aggiudica il primo posto come miglior interprete di SMOKE ON THE WATER nel Valentine's Contest ( premio web sito ufficiale Deep purple).
Nel 2007 pubblica Puoi Farti Male, il suo primo album da solista, distribuito in digitale ed in copie fisiche dalla Videoradio.
Nel settembre 2011 si esibisce come batterista nel tributo italiano a Michael Jackson “This Time Is For You” con l'orchestra del conservatorio Vittadini, diretta da Ugo Nastrucci e con Sherrita Duran, cantante italo-americana.
Nel 2012 reinterpreta dal vivo i maggiori successi dei DEEP PURPLE con il loro esponente principale, il batterista IAN PAICE. Nel 2013 canta con la sua band con Andrea Braido, virtuoso chitarrista italiano (Zucchero, Vasco Rossi).
Ha inoltre aperto concerti per cantautori italiani di successo quali Gatto Panceri e Francesco Tricarico.
Nel 2015 il suo singolo “Hey! What's New?” ottiene un ampio successo di critica e la recensione su “Classic Rock” per la rubrica “la musica invisibile” curata da Renato Marengo, il quale lo premia come miglior artista rock italiano dell'anno per il magazine Classic Rock Lifestyle.
Già dottore in Scienze dell'Educazione, ha conseguito un master di Laurea in Scienze e Tecnologie applicate alla musica, presso il conservatorio V.Bellini di Caltanissetta.
Ha perfezionato i suoi studi come fonico con Steve Albini, produttore tra i più importanti sulla scena rock internazionale (Nirvana, Page & Plant, Tori Amos...).
Come talent scout, si è occupato con successo di Castrocaro (semifinalisti tutti i suoi artisti nel 2014), di Area Sanremo (autore e responsabile di zona 2016) e di vari e prestigiosi Talent Nazionali.
Ideatore di un festival regionale, Voci Mediterranee, è riuscito a far conoscere diversi artisti emergenti attraverso la sua Label.
Attualmente sta realizzando un nuovo album di brani inediti, dopo aver pubblicato vari singoli nel corso degli ultimi anni.
Inoltre cura la produzione degli artisti emergenti che gravitano intorno l'etichetta indipendente Circuiti Sonori, ideata e creata da lui, dove si occupa personalmente di audio editing.

Basso
William Signorelli
William signorelli è un bassista siciliano. Intraprende lo studio della musica da giovane studiando batteria ma da subito si sposta allo studio del basso elettrico.
Inizia gli studi privati nel 2018 con il maestro Dino Fiorenza Bedda,
Giorgio Terenziani (Andy Martongelli, Michele Luppi, Maurizio Solieri)(Steve Vai, Paul Gilbert, Malmsteen, Simon Phillips e altri) e due anni dopo, nel 2020, entra al conservatorio di musica "Arcangelo Corelli" di Messina in cui studia con Aldo Perris, Roberto Gallinelli (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Marco Masini, Riccardo Cocciante e altri), Alfredo Paixao (Pino Daniele, Marco Masini, Laura Pausini, Giorgia e altri). Oltre al conservatorio segue il corso "Bass to Rock" di Marco Caudai

𝗖orso di Chitarra 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗜𝗖𝗔 / 𝗔𝗖𝗨𝗦𝗧𝗜𝗖𝗔
Roberto Puccio
Classe 1980, a soli 9 anni si approccia alla musica partecipando a vari concorsi locali. Inizia con il pianoforte, successivamente “scopre” la chitarra; strumento che poi diventerà il suo prediletto. Intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 15 anni (che lo porteranno al conseguimento del Diploma di Conservatorio) sotto la guida del M. Francesco Buzzurro senza però mai abbandonare il suo primo “amore”.
A 17 anni comincia ad esibirsi assieme a diverse band, suonando prevalentemente la chitarra elettrica. Il continuo alternare tra strumento classico ed elettrico, lo condurranno ad intercalarsi in generi musicali talvolta totalmente differenti tra loro accumulando nel corso degli anni tanta esperienza “live" aprendo anche concerti di artisti affermati nel campo nazionale quali Mariella Nava, Paolo Meneguzzi e Enzo Gragnaniello (autore di Cu'mme',per citarne la più celebre, resa famosa dai grandi Roberto Murolo e Mia Martini), ma anche spettacoli di altro genere come quello del duo comico Toti e Totino. Recentemente ha anche condiviso il palco con il cantautore Giuseppe Anastasi (autore di brani per Francesco Baccini, Mietta, Anna Tatangelo e di Arisa con la quale ha trionfato a Sanremo con le canzoni Sincerità e Controvento) e con Pino Insegno e Martina Difonte.
Nel 2003 inizia ad insegnare chitarra nelle scuole musicali che adottano il metodo Yamaha e da lì in poi la sua vocazione per l’insegnamento è sempre continuata nonché aumentata; dapprima diventando docente di scuola dell’Infanzia per poi proseguire con l’insegnamento della chitarra nelle scuole di secondo grado ad indirizzo musicale.

Pianoforte
Pietro La Greca
Pianista e Organista siciliano, ha iniziato gli studi musicali all’età di undici anni conseguendo nel 2005, sotto la guida del M° Stefano Tesè, il Diploma di Pianoforte presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta. Attualmente studia Organo con il M° Diego Cannizzaro e frequenta il Biennio Accademico di II livello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta.
Ha seguito Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico, di Interpretazione e Analisi Musicale con i maestri Ennio Pastorino e An Li Pang (2004 - 2006), Bruno Canino (2007), Giovanni Mazzarino (2011 – 2012 Pianoforte Jazz) e, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Toscanini” di Ribera, con la Prof.ssa Lya De Barberiis, al termine del quale è stato scelto per il “Gran Concerto Finale” ricevendo la Borsa di Studio “A. Casella” come migliore allievo effettivo.
Ha frequentato inoltre, presso la prestigiosa “Villa Sora” dell’Istituto Musicale Collegium Artis di Frascati (Roma) i Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico del M° Lya De Barberiis grazie ai quali nell’estate 2010 si è esibito in concerto come migliore allievo effettivo presso le suggestive Scuderie Aldobrandine (edificio seicentesco comunemente noto come “Frascatino”, sede del Museo Tuscolano che raccoglie reperti dell’antica Tusculum).
Ha partecipato al Corso di Formazione “Itinerari Lisztiani” tenuto nell’anno accademico 2011-2012 dal M° Michele Campanella in collaborazione con l’Associazione musicale “Maggio della Musica” e dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Ha tenuto concerti, sia da solista sia in svariate formazioni cameristiche, in numerose manifestazioni per diversi enti e per varie associazioni musicali e culturali (Amici della Musica, Junior Chamber International, Ente Parco Valle dei Templi di Agrigento, Kiwanis International, Dante Alighieri, Fryderyk Chopin, MontedoroArte, MusicArte, Harmonia, Fidapa, C.T.S., ecc…), ottenendo sempre ampi consensi da parte del pubblico e della critica.
È stato scelto dal M° F. Puglisi (compositore e pianista siciliano) ad interpretare vari brani di musica contemporanea tra cui “Little Blues” (prima esecuzione assoluta, registrata all’A.M.I.C., il 21 Giugno 2007 per la Festa Europea della Musica).
Ha frequentato nell’anno accademico 2007/08 – 2008/09 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta il Biennio Abilitante per la Formazione dei Docenti di Pianoforte ottenendo il Diploma Accademico di II Livello.
Nell’anno accademico 2010/2011 ha conseguito, sempre presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Caltanissetta, il Diploma Accademico di II livello in Discipline Musicali (indirizzo Interpretativo – Compositivo).
Ha iniziato, presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, gli studi di composizione con i maestri E. Ballio e G. Spinnato e ha partecipato, presso l’Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia, a diversi Corsi di Aggiornamento sulla Didattica Strumentale tenuti da Annibale Rebaudengo, Ciro Fiorentino, Anna Maria Freschi.
Dal 2006 è un insegnante qualificato e abilitato dei “Corsi di Musica Yamaha Foundation”, i quali adottano particolari ed efficaci metodi d’insegnamento per bambini sin dall’età prescolare e ha realizzato vari progetti di propedeutica musicale (Sette Note a Scuola, Yamaha - Musica a Scuola, ecc…) presso svariate scuole primarie della provincia di Agrigento.
Ha conseguito nell’anno scolastico 2001/2002 la maturità classica presso il Liceo “U. Foscolo” di Canicattì.
E’ titolare della cattedra di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo “M. Rapisardi” di Canicattì.

Teoria e solfeggio, arrangiamenti
Emanuele Di Bella
Inizia all’ età di tre anni a studiare il suo primo strumento: batteria e percussioni sotto la guida del M° Pasquale Augello. Pochi anni dopo inizia a suonare la chitarra sotto la guida del padre. E’ anche un polistrumentista. All’ età di 19 anni si diploma con il massimo dei voti in chitarra classica presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Caltanissetta sotto la guida del M° Renato Pace. Ha seguito inoltre varie Masterclasses con i seguenti musicisti: Aniello Desiderio, Arturo Tallini, Matteo Mela, Marco Tamayo, Bruno Canino, Marco Zuccarini, Luca Colombo, Adriano Del Sal. Nel 2008 è vincitore del primo premio al concorso Nazionale per Giovani Musicisti presso la città di Caccamo (PA), in qualità di chitarrista. Nel 2010 partecipa alla produzione di alcuni album di musica etnica collaborando in studio di registrazione come arrangiatore e chitarrista. Nel 2014 ha avuto l’onore di poter suonare a Roma per Papa Francesco. Nel 2015 ha cominciato una collaborazione in duo con diversi flautisti nell’ambito della musica da camera, esplorando le sonorità cubane e brasiliane. Ha tenuto inoltre alcune esibizioni per conto dell’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta in duo ed in qualità di solista. E’spesso coinvolto in diverse formazioni orchestrali e da camera che lo hanno portato ad esibirsi in diversi teatri in ambito regionale tra cui il Politeama Garibaldi di Palermo, in occasione dell’evento “Palermo chiama Italia” in memoria di Giovanni Falcone, esibendosi in trio e in occasione dell’Opera da camera “Brundibar” per la giornata della memoria. Studia inoltre per diversi anni chitarra jazz con il M° Francesco Buzzurro perfezionandosi nella tecnica del Fingerstyle e nel trattare la chitarra “come una piccola orchestra”. Grazie a questo percorso di studi e grazie al M° Buzzurro ha preso parte all’International Guitar Night tenutasi ad Agrigento nell’Agosto del 2018, esibendosi di fronte a grandi chitarristi come Fabio Mariani, Adam Palma e lo stesso Francesco Buzzurro. Dal 2011 è inoltre impegnato nell’insegnamento della chitarra classica e chitarra moderna. Nel 2013 ha iniziato il suo nuovo percorso dedicato alla composizione e direzione d’ orchestra. Ha studiato Direzione d’orchestra presso l’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida del M° Marco Boni e successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di 1° livello in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio A.Scarlatti di Palermo sotto la guida del M. Carmelo Caruso. Durante il suo percorso accademico ha anche studiato composizione con il M. Giovanni D’Aquila ed attualmente sta frequentando il Biennio in Direzione d’orchestra sotto la guida dei medesimi docenti. Oggi è impegnato in diverse collaborazioni in qualità di arrangiatore Pop che lo vedono attivo sia in studio di registrazione che dal vivo.

𝗖orso di Chitarra Elettrica
GAETANO
CAPOSTAGNO
Gaetano Capostagno classe ‘82 cresce in una famiglia di appassionati per la buona musica dove chitarra e canto la fanno da padrona.
All’età di 14 anni inizia il primo approccio con la chitarra in modo autodidattico come tanti giovani ma dopo pochissimo tempo la fame di sapere prende il sopravvento e inizia a seguire un percorso formativo con il maestro di chitarra Jazz Mario Spalletta e grazie a lui riesce ad avere delle ottime basi per poter accedere al biennio di chitarra Blues dell’UM Università della Musica di Roma seguito dal maestro bluesman Franco Vinci.
Nel 2006 la svolta,Gaetano riesce ad accedere alla Guitar Academy e seguito dal maestro Andrea Quartarone inizia un percorso di specializzazione in chitarra Rock Fusion. Durante questa formazione ha la possibilità di seguire diversi master di formazione in Chitarra Fusion con artisti di calibro internazionale come: Robben Ford,Andy Timmons, Carl Verhejen, Guthrie Govan,Greg Howe e Paul Gilbert e Greg Koch per poi in seguito abilitarsi e specializzarsi in chitarre Fusion di terzo livello.
In contemporanea durante i suoi studi intraprende la formazione didattica che gli permettere negli anni di scrivere un suo programma ossia: “La Chitarra Moderna di Gaetano Capostagno” con cui attualmente segue tutti i suoi allievi da quasi vent’anni.